ARREDAMENTO CUCINA, CONSIGLI PER LA CASA

5 CONSIGLI PER UNA CUCINA CLASSICA PERFETTA

14 Settembre 2019
cucina-classica-progetto

Come tutti sappiamo una cucina classica non passa mai di moda.

Scopriamo insieme 5 preziosi consigli per non sbagliare nella progettazione di questo ambiente così importante per la tua casa.

CUCINA CLASSICA: LE REGOLE FONDAMENTALI

Scorri l’immagine 360°

A differenza di quanti possano pensare “cucina classica” non è sinonimo di “cucina antica”. La caratteristica di questo stile è quello infatti di essere intramontabile e senza tempo.

Sempre più produttori di cucine ripropongono oggi modelli dallo stile classico ma attualizzati alla nostra epoca. Sono sufficienti alcuni accorgimenti da rispettare per progettare la cucina classica perfetta per la vostra casa.

1. COLORI

Per la vostra cucina classica scegliete un colore chiaro come base e poi degli accenti a contrasto per un aspetto più sofisticato e ricercato. Se volete osare aggiungete dettagli in oro sulle cornici.

cucina-classica-colori

Per questo esempio di palette di colori ho scelto tinte Barrydowne Paint rispettivamente nelle tonalità OC-69 White Opulcence, 2062-20 Gentleman’s Gray e HC-10 Stuart Gold.

BANNER INSTAGRAM

2. MATERIALI

Il piano in marmo, che sia chiaro o scuro, è fondamentale. Abbinatelo a mobili con anta bugnata in legno laccato opaco di cui si intraveda la venatura naturale.

In alternativa al marmo (che sappiamo essere un materiale soggetto ad usura nel tempo) possiamo scegliere un materiale più moderno e duraturo come il Silestone o il Laminam.

Per il pavimento la scelta migliore è il parquet. Trattandosi però di un ambiente dove si fa uso spesso di acqua, meglio optare per un grés porcellanato effetto legno come quello di Casalgrande Padana.

cucina-classica-bianca-progettoProgetto di Andrea Vertua Architetto

3. DESIGN

Trattandosi di una cucina dallo stile classico è importante la ricerca della simmetria. Posizionate il piano cottura lungo l’asse centrale della cucina e sviluppate tutto il resto attorno ad esso.

Le proporzioni classiche aiuteranno nella percezione di uno spazio ricercato e ben progettato.

Sottolineate l’importanza dello spazio centrale con un lucernario a soffitto.

cucina-classica-progettoProgetto di Andrea Vertua Architetto

[activecampaign form=1]

4. ACCESSORI

Maniglie vintage in ottone e lampade essenziali e geometriche. Definite ogni elemento con delle cornici per dare risalto ed importanza a pensili e ante.

Inserite delle ante a vetro dove esporre i vostri servizi di piatti e bicchieri. Potrete inserire delle strip led per illuminarle a giorno ed evidenziarne la presenza.

cucina-classica-piccola-progetto
cucina-lampadari-progettoProgetto di Andrea Vertua Architetto

Per questo progetto di cucina classica ho scelto la lampada IC di Flos nella versione a parete e a soffitto.

lampada-flos-ic

5. EXTRA

Se lo spazio lo permette, posizionate un’isola centrale attorno alla cucina classica. Potrete attrezzarla con delle sedute per utilizzarla come piano di lavoro che come zona per colazioni o pranzi e cene veloci.

Focalizzate l’attenzione sull’area cottura con una grande cappa su misura.

cucina-classica-isola-progettoProgetto di Andrea Vertua Architetto

 

 

You Might Also Like

No Comments

Leave a Reply