La vasca freestanding o vasca da bagno a libera installazione è un elemento di arredo bagno tornato in voga negli ultimi anni.
Esistono ormai sul mercato svariati modelli di vasca da bagno con dimensioni per ogni esigenza.
Vi propongo una breve guida per orientarvi verso la scelta giusta alle vostre esigenze.
VASCA FREESTANDING
La vasca freestanding è conosciuta anche come vasca a libera installazione o vasca da bagno da appoggio. Si tratta di un modello di vasca da bagno dove non è necessario l’incasso in muratura. Questo tipo di installazione era molto di moda nelle case del passato e recentemente è tornato ad essere un trend anche per i bagni di nuova costruzione.
Tra i vari modelli tra cui potrai scegliere una distinzione sostanziale è quella relativa al materiale con cui è composta la vasca da bagno a libera installazione.
VASCA DA BAGNO IN RESINA
La vasca da bagno in resina è la soluzione più economica che puoi trovare. La resina è un materiale acrilico il cui vantaggio è quello di pesare poco. Tieni in considerazione la vasca freestanding in resina quando hai a che fare con ristrutturazioni ai piani alti di un appartamente perché il trasporto al piano e l’installazione saranno molto facilitati e agevolati grazie al peso limitato. Considera che una vasca da bagno di questa tipologia ha un peso medio che si attesta intorno ai 50 kg.
La resina delle vasche da bagno è un materiale acrilico non poroso. La finitura è lucida proprio come quella della ceramica con lo svantaggio però che nel tempo il materiale, soprattutto se esposto alla luce diretta del sole, tenderà ad ingiallire. I produttori di vasche da bagno assicurano che ormai con i nuovi composti chimici e strati di finitura dell’acrilico il materiale manterrà la sua colorazione naturale. Io non ci scommetterei.
Diciamo anche però che il prezzo di questo elemento di arredo bagno è molto vantaggioso e anche nel caso di una futura sostituzione l’investimento non sarà in perdita. Il costo di una vasca freestanding in resina si attesta intorno agli 800 – 1500 euro a seconda dei modelli.
Rimanendo su un budget accessibile, per la mia esperienza, mi sono sempre trovato bene acquistando vasche da bagno su Beliani, sia per quanto riguarda il servizio di acquisto e di trasporto anche di questo genere di articoli ingombranti, che per la qualità e la resa del prodotto.
Fate molta attenzione quando scegliete una vasca da bagno in resina perché come tutti i materiali esistono resine diverse l’una dall’altra. Esistono infatti vasche da bagno in Corian o vasche da bagno in Pietraluce. Questo tipo di materiali nonostante siano acrilici come una resina hanno composizioni chimiche e quindi proprietà meccaniche e di resistenza molto diverse. Noterete che anche il costo è di gran lunga differente così come il peso (fino a 3 volte superiore rispetto ad una vasca in resina low cost).
VASCA FREESTANDING MATERIALI
Esistono poi le vasche da bagno da appoggio in ghisa, in acciaio, in legno, in marmo o in pietra.
La ghisa e l’acciaio sono materiali che si usavano nella tradizione della produzione delle vasche da bagno. Diciamo che è difficile trovare ad oggi produttori di questo genere di articolo. Trovi ancora la vasca da bagno in ghisa sopratutto dalle linee classiche e con piedini in stile Vittoriano come quelle di Devon&Devon.
Per quanto riguarda invece il legno, il marmo e la pietra, questo tipo di vasca da bagno possono essere considerate prodotti di nicchia. Sono veri e propri elementi d’arredo a sè stanti da posizionare in bagni importanti dove la vasca è al centro dell’attenzione. In questo caso i costi lievitano vertiginosamente e sono quindi da preferire per soluzioni dove il budget a disposizione è molto alto.
FORME VASCA DA BAGNO
Grazie all’introduzione della resina nella produzione delle vasche da bagno, potrai trovare la vasca freestanding dei tuoi sogni nella forma che più ti piace.
Esiste la vasca da appoggio della forma tradizionale così come di forma quadrata, rettangolare, con bordi vivi o smussati. Vasche da bagno rotonde o ovali. Insomma non c’è limite alla fantasia.
Grazie a tutta questa varietà potrai posizionare la vasca da bagno in base alla dimensione alla forma del tuo bagno (Scopri come posizionare una vasca da bagno sotto la finestra).
VASCA FREESTANDING DIMENSIONI
Così come le forme sono ormai infinite troverai anche vasche da bagno a libera installazione di diverse dimensioni da adattare alla tue esigenze. Tieni comunque presente che una vasca da bagno per essere comoda ha bisogno almeno di una lunghezza compresa tra i 160 e i 180 cm in modo da poterti sdraiare comodamente al suo interno senza problemi.
Se le dimensioni del tuo bagno consentono solo l’inserimento di una vasca da bagno piccola, allora valuta bene se è un elemento irrinunciabile e considera invece l’idea di creare una doccia che necessita di uno spazio minore per essere utilizzata (Come arredare un bagno lungo e stretto? Alcuni consigli e idee).
La cosa migliore è quindi valutare insieme ad un architetto quale vasca si adatti al meglio al tuo bagno attraverso un buon progetto, onde evitare successivi problemi e acquisti di cui poi nel tempo ti pentirai.
BAGNO CON VASCA FREESTANDING
Per questo progetto di bagno rosa ho inserito la vasca e i sanitari “Io” di Ceramica Flaminia in Pietraluce sotto la finestra.
Il bagno dalle dimensioni e dalla forma standard, è stato reso più interessante grazie all’inserimento di elementi ad arco, come gli specchi sulla parete del lavabo e il voltino della porta d’ingresso.
A pavimento un marmo in granito di Sardegna, mentre il piano del lavabo è in seminato veneziano rosa.
Sulla parete dei sanitari la carta da parati è di Tecnografica (Scopri come arredare con la carta da parati moderna).
No Comments